Tag tricky travels

Viaggiare sicuri, limitazioni europee

Viaggiare sicuri, limitazioni europee Per non cadere in inconvenienti e viaggiare sicuri in Europa, bisogna tener conto di tanti fattori. Oggi parleremo delle limitazioni tra stati della comunità europea. Dal 1 luglio infatti la comunità europea ha riaperto i confini tra gli stati dell’area Schengen, questo però non significa che sia possibile girare l’Europa senza alcun controllo. Ogni stato applica un politica diversa. Se Spagna e Malta non effettuano e non obbligano a fare test Covid di nessun tipo, altri stati come Cipro, obbligano i turisti ad effettuare un test tampone al momento dell’arrivo o a presentare il risultato di un test del tampone effettuato in autonomia ed eseguito entro 72 ore dalla partenza. La Grecia invece effettua controlli a campione casuali e nel caso in cui si venga testati vi è l’obbligo di attendere 24 ore nell’albergo di destinazione. Se non si viene contattati nell’arco delle 24 ore sarà possibile circolare liberamente nel paese, se invece il test risulta positivo sarete contattati dalle autorità competenti. -Come capire le limitazioni per la propria destinazione ? Capite bene che risulta difficile scrivere un articolo che spieghi nazione per nazione quali siano le differenti direttive, ragione per cui la comunità europea ha realizzato un sito internet su misura. Re open Eu https://reopen.europa.eu/it Il sito è completamente tradotto in italiano ed è ben fatto, con un’ ottima grafica intuitiva e ricco di contenuti. -Il mio consiglio Il mio consiglio però è quello di utilizzare il buon vecchio sito della Farnesina “viaggiare sicuri”, questo perché sebbene “reopen Eu” sia un ottimo sito, è indirizzato al cittadino della comunità europea che si muovo all’interno dell’area Schengen, mentre “viaggiare sicuri” è indirizzato a cittadini Italiani che si muovono al suo interno e quindi risulta essere più mirato. http://www.viaggiaresicuri.it/ ☆ Se il video ti è piaciuto […]

Quando prenotare un volo al prezzo più basso ?

Quando prenotare un volo al prezzo più basso ? Vi siete mai posti la domanda:”Quand’è il momento giusto per prenotare un biglietto?”, oppure: “Quale sarà il mese più economico per quella destinazione?”. In questo articolo vi spiegherò brevemente come sia possibile rispondere a queste domande velocemente. Tutto quello che seguirà infatti vi potrà aiutare a capire quando prenotare un volo al prezzo più basso. Fate bene attenzione perché tutti i dati che andremo a vedere saranno relativi solo a voli che hanno come partenza l’Italia. Ad aiutarci è il famoso motore di ricerca di voli kayak che, oltre a fornirci un’ ottima visuale mese per mese di quali siano le destinazioni più economiche, come potete vedere cliccando su questo link, https://www.kayak.it/travelhacker/2020/when-to-book ci fornisce un’indicazione generica su quanto tempo prima sia necessario prenotare in base al continente di destinazione. Ma kayak fa anche di più, ci fornisce informazioni ancora più dettagliate. Cliccando sul link sotto e inserendo l’aeroporto di partenza e di destinazione, vi fornirà il prezzo medio del biglietto mese per mese. https://www.kayak.it/travelhacker/2020/anywhere Oltre a questo vi fornisce: -il costo medio del biglietto -il mese più caro -il mese più economico e un interessantissimo grafico che vi farà capire come varia il prezzo in base a quanto tempo prima si prenota. https://www.kayak.it/travelhacker/2020/anywhere ☆ Se il video ti è piaciuto ISCRIVITI: https://www.youtube.com/channel/UC5x3_287E76_ShsAfN8Vx-g?sub_confirmation=1 ✈ Facebook – https://www.facebook.com/TrickyTravels.ita ✈ Instagram – https://www.instagram.com/trickytravels.ita ✈ Twitter – https://twitter.com/Trickytravelsit ✈ Sito Web – https://trickytravels.it ✈ Youtube – https://www.youtube.com/channel/UC5x3_287E76_ShsAfN8Vx-g ✈ Quora – https://it.quora.com/blog/Organizza-le-tue-vacanze-low-cost-risparmiando Buon Viaggio…da Andrea #viaggilowcost #trickytravels #quandoprenotarevoli Tricky travels 2020

Coronavirus vacanze 2020: come saranno ?

AGGIORNAMENTO 18/05/20 Da l 18 Maggio sarà possibile muoversi all’interno delle regioni. Dal 3 Giugno saranno consentiti i movimenti interregionali e gli spostamenti da e per l’Unione Europea, gli Stati Schengen, il Regno Unito, la Repubblica di San Marino, ilPrincipato di Monaco. Andremo in vacanza? C’è incertezza sull’argomento. “Consiglierei di aspettare a prenotare. Non si possono fare previsioni su luglio e agosto”. Questa la risposta della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla richiesta di fare una previsione sulle vacanze estive 2020 dei cittadini europei, posta dal quotidiano tedesco Bild am Sonntag (qui l’intervista riportata dal Corriere della Sera). Per poi correggere il tiro lo scorso 19 aprile con le dichiarazioni rilasciate al Sunday Express e riportate da Ansa: “Penso che troveremo soluzioni intelligenti per trascorrere le vacanze estive. Forse un po’ diverse, con altre misure igieniche, con un po’ più di distanza sociale, ma le troveremo”. “Andremo al mare questa estate” ha invece assicurato il sottosegretario al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Lorenza Bonaccorsi, in un’intervista a Rainews24. Nel panorama di incertezza, due i punti fermi. Il primo: sarà un’estate di convivenza con il virus (qui l’intervista sul Corriere della Sera al microbiologo Rino Rappuoli, che spiega quando potremo sperare nell’arrivo di un vaccino). Secondo: se vacanze saranno, le passeremo in Italia, privilegiando un “turismo di prossimità“, come ha specificato la Bonaccorsi. Che tradotto significa mete vicine a casa, possibilmente poco affollate. Favoriti quindi i borghi e il turismo lento, rispetto alle grandi città e alle località solitamente più congestionate, il turismo in solitaria. Le Regioni si stanno organizzando in maniera diversa per garantire la sicurezza in spiaggia: in Veneto si realizzeranno postazioni di 50 mq in riva al mare, in Campania termoscanner per chi accede alle spiagge, numero chiuso in Sardegna. https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/coronavirus-vacanze-estate-2020-cosa-fare/ Si potrà andare all’estero? Quasi sicuramente no, sarà difficile andare all’estero. Anche se […]