Prenotare con largo anticipo ti permette di accedere a prezzi spesso più bassi, soprattutto per le destinazioni più gettonate. Inoltre, avrai una maggiore scelta in termini di orari, posti a sedere e flessibilità nell’organizzare il viaggio.
Ma ci sono anche alcuni svantaggi. Prenotare troppo in anticipo può portarti a rischiare modifiche o cancellazioni da parte della compagnia aerea. E non dimenticare che le promozioni future, come il Black Friday, potrebbero offrirti ottime occasioni per acquistare biglietti a prezzi ancora più bassi. Potresti quindi ritrovarti con la sensazione di aver speso più del dovuto.
USARE GOOGLE VOLI PER MONITORARE I PREZZI
“Ora ti starai chiedendo: Come faccio a sapere se il prezzo che sto vedendo è davvero un affare? La risposta è semplice: usa Google Voli.”
Una volta entrato su Google Voli, inserisci le tue date e la tua destinazione. Vedrai una barra dei prezzi in alto, che ti dirà se il prezzo che stai vedendo è alto, medio o basso rispetto alla media per quelle date e quella destinazione. In questo esempio, anche se il prezzo per luglio sembra allettante, non risulta ancora conveniente basandosi sullo storico dei prezzi per quella tratta. Quindi, cosa fare?
Sfruttiamo un’altra funzione utilissima di Google Voli: il monitoraggio dei prezzi. Se non sei sicuro di voler prenotare subito, attiva le notifiche cliccando sull’interruttore accanto a ‘Monitora prezzi’. Google ti invierà un’email ogni volta che il prezzo del volo che hai selezionato scende o sale.
CONCLUSIONI
In conclusione, prenotare ora può essere un’ottima idea, soprattutto se trovi una tariffa davvero vantaggiosa. Ma, se vuoi essere sicuro di ottenere il miglior prezzo, ti consiglio di monitorare i voli con Google Voli e di approfittare delle sue funzioni di notifica.”
Se questo video ti è stato utile, non dimenticare di iscriverti al canale e di attivare la campanella per non perdere i prossimi consigli di viaggio!