Ryanair nuove regole 2025: ATTENZIONE! MULTE SALATE
INTRODUZIONE
Se avete prenotato un volo con Ryanair o state pensando di farlo, fate attenzione! Da maggio 2025 entreranno in vigore alcune novità che potrebbero costarvi caro, con costi extra che possono arrivare fino a 120 euro.
Tra le principali modifiche ci sono il check-in obbligatorio solo online, controlli più rigidi sui bagagli e, soprattutto, costi extra elevati per chi non rispetta le nuove normative. Alcuni di questi cambiamenti stanno già facendo discutere.
Ma quali sono i dettagli di queste nuove regole? E quali sono i 5 accorgimenti da seguire per evitarli? Scopriamoli insieme!
NUOVA PROCEDURA DI CHECK-IN: STOP ALLO SPORTELLO IN AEROPORTO
Questo video fa riferimento a articoli di giornale che troverete in descrizione nella sezione fonti, ma ricordate che, per avere informazioni aggiornate e precise su tariffe, regole e servizi, è sempre consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale di Ryanair.
Uno dei cambiamenti più importanti riguarda il check-in. A partire da maggio 2025, Ryanair richiederà che venga effettuato esclusivamente online, tramite l’app o il sito ufficiale. Questo significa che non sarà più possibile farlo in aeroporto pagando un costo aggiuntivo. Ma questo, a mio parere, non è un gran disagio, almeno per me che ho sempre fatto il check-in online.
E non è tutto: chi si presenta al gate senza la carta d’imbarco (stampata o digitale) dovrà pagare una “penale” di 60 euro.
Questa mossa, secondo Ryanair, servirà a velocizzare le operazioni d’imbarco. Tuttavia, potrebbe rappresentare una complicazione, soprattutto per chi non ha dimestichezza con la tecnologia o si trova in viaggio senza una connessione internet stabile.

BAGAGLIO A MANO: TOLLERANZA ZERO SULLE DIMENSIONI
Per quanto riguarda le regole del bagaglio a mano, le dimensioni rimangono invariate. Per chi non lo sapesse, sono: 40x20x25 cm (incluso gratuitamente) oppure 55x40x20 cm con il pagamento del “Priority Boarding”.
Tuttavia, chi supera le dimensioni o il peso consentito dovrà pagare una “penale” di 70 euro direttamente al gate, oltre al costo per imbarcare il bagaglio in stiva.
L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre i ritardi e garantire che tutti i passeggeri rispettino le regole, evitando discussioni e problemi all’imbarco.
ATTENZIONE AI RITARDI: PENALI FINO A 120 EURO
Un’altra novità che sta facendo discutere riguarda le penali per chi arriva in ritardo al check-in o perde il volo. Con il nuovo regolamento, i passeggeri dovranno pagare un costo extra che può arrivare fino a 120 euro.
Questa regola potrebbe avere un impatto significativo, soprattutto per chi viaggia con bambini, ha coincidenze strette o deve affrontare imprevisti come traffico o ritardi nei mezzi di trasporto.
PERCHÉ QUESTE REGOLE?
Ryanair giustifica questi cambiamenti con la necessità di rendere il servizio più efficiente, ridurre i tempi d’attesa e abbattere i costi operativi. Tuttavia, molte associazioni dei consumatori, tra cui Federconsumatori, hanno già espresso preoccupazioni. Secondo loro, queste nuove regole potrebbero penalizzare i viaggiatori più distratti o meno esperti, trasformando ogni piccolo errore in una spesa extra piuttosto salata.
Anche Rainews, Federconsumatori e altre testate hanno riportato la notizia, utilizzando addirittura il termine “multa”, sebbene non sia del tutto corretto. Molti sottolineano come queste modifiche potrebbero rendere i voli Ryanair meno convenienti di quanto sembrino a prima vista.
COME EVITARE QUESTE SPESE EXTRA?
- Utilizzare solo bagagli a mano che rispettino le misure standard: 40x20x25 cm per il bagaglio gratuito oppure 55x40x20 cm se avete acquistato il Priority Boarding.
- Effettuare il check-in online con largo anticipo tramite l’app Ryanair.
- Scaricare la carta d’imbarco in formato PDF o su wallet digitale, così da averla sempre a portata di mano.
- Stampare una copia come backup, nel caso in cui il telefono si scarichi, il traffico dati non funzioni o non si riesca ad accedere all’app.
- Calcolare attentamente le coincidenze tra voli, preferendo tempi più lunghi, se dovete utilizzare Ryanair.
CONCLUSIONI
Queste nuove regole Ryanair 2025 renderanno davvero il servizio più efficiente o saranno solo un modo per far pagare più penali ai viaggiatori? Ditemi la vostra opinione.
Quello che è certo è che, da maggio 2025, sarà fondamentale fare il check-in online con anticipo, controllare le dimensioni del bagaglio e arrivare puntuali all’aeroporto per evitare costi extra.
E se vi è piaciuto il video, lasciate un like e buon viaggio!
FONTI:
#Ryanair #NuoveRegole2025 #BagaglioAMano #CheckInOnline #ViaggiareSenzaSorprese #LowCost #Viaggi