Prima volta in Aeroporto? Niente Panico! La Guida Completa
Ciao ragazzi e benvenuti a tutti!
Se state guardando questo video, probabilmente vi sentite un po’ agitati all’idea di affrontare un aeroporto per la prima volta. Capisco perfettamente! Può essere stressante, specialmente se è la prima volta in aereo. Ma non temete! In questo video vi guiderò passo dopo passo attraverso l’intero processo, in modo che possiate viaggiare come dei veri professionisti.
Ma bando alle ciance, partiamo subito!
Passo 1: Prepara i tuoi documenti e controllane la validità
La primissima cosa da fare è organizzare tutti i tuoi documenti importanti. Dovrai avere con te il passaporto o la carta d’identità, a seconda della destinazione del tuo viaggio. Se resti in Italia o viaggi all’interno dell’Unione Europea (o in altri Paesi con cui l’Italia ha accordi), ti basterà la carta d’identità. Per evitare ogni dubbio, consulta sempre il sito Viaggiare Sicuri (https://www.viaggiaresicuri.it/) per capire esattamente quali documenti sono richiesti.
Ma c’è una cosa ancora più importante: controlla subito la data di scadenza! Non c’è niente di peggio che arrivare in aeroporto e scoprire che un documento è scaduto. Ricorda che per alcuni Stati è richiesta una validità residua del passaporto di almeno 3 o 6 mesi dalla data del rientro in Italia.
Fondamentale per viaggiare in tranquillità è avere tutto in una cartella o in un portadocumenti da viaggio. Ti salverà un sacco di tempo e stress. Così, quando sarai al check-in o ai controlli, non dovrai frugare nello zaino come un matto!
link al portafoglio da viaggio
Passo 2: Prepara i bagagli in modo adeguato
Ragazzi, questo è fondamentale. Controllate sempre il limite di peso della vostra compagnia aerea. Se la vostra valigia a mano è troppo pesante, dovrete fare il check-in e pagare un extra, il che è una vera seccatura. Pesate tutto a casa! Un piccolo trucco che vi do è quello di comprare una bilancia portatile come questa. È piccola, la potete mettere in valigia e vi sarà super comoda anche per il volo di ritorno, così saprete sempre quanto pesa il vostro bagaglio.
link amazon alla bilancia portatile
trovi anche il video alla recensione di questa bilancia in questo link:
https://youtu.be/e3BvjOcoXEo?si=3WNec_1bRC627xFJ
E parlando di bagaglio a mano, ricordate la regola dei liquidi: contenitori da 100 ml o meno, tutti in un sacchetto di plastica trasparente.

Passo 3: Il grande giorno!
Generalmente, ti consiglio di arrivare in aeroporto circa due ore prima per un volo nazionale o all’interno dell’Area Schengen e tre ore prima per un volo internazionale extra-Schengen. È una buona regola generale per stare tranquilli, specialmente se è la tua prima volta in aeroporto.
Un consiglio extra: controlla sempre il tuo biglietto o la tua carta d’imbarco! In genere, sono già indicati gli orari specifici per presentarsi al check-in, a che ora fare i controlli e l’orario di apertura del gate.

Considera che, se viaggi in alta stagione o da un aeroporto particolarmente grande e trafficato (come Roma Fiumicino o Milano Malpensa), è sempre meglio aggiungere un’altra mezz’ora extra. Ti dà un sacco di tempo nel caso qualcosa vada storto, come il traffico, lunghe code al check-in o ai controlli di sicurezza.
Passo 4: I due modi per fare il check-in e perché uno è quasi sempre la scelta migliore
Ci sono due modi per fare il check-in per la tua prima volta in aeroporto, ed è fondamentale conoscerli, specialmente per evitare costi extra!
- Check-in Online (Consigliato) La maggior parte delle compagnie aeree ti permette di fare il check-in online, solitamente a partire da 24 ore prima del volo. Questo è il metodo più veloce e, soprattutto, gratuito. Ti basterà inserire i tuoi dati sul sito o sull’app della compagnia per ottenere la carta d’imbarco (che puoi salvare sul telefono o stampare a casa).
- Se hai solo il bagaglio a mano: Fatto il check-in online, puoi andare direttamente ai controlli di sicurezza, saltando completamente la fila al bancone.
- Se hai bagagli da stiva: Anche in questo caso, il check-in online ti fa risparmiare tempo. Ti basterà andare al banco “Bag Drop” (consegna bagagli) della tua compagnia aerea, che di solito ha una fila molto più corta rispetto al check-in tradizionale.
- Check-in in Aeroporto Questo è il metodo “vecchio stile”. Lo fai direttamente al bancone della tua compagnia aerea o, se disponibile, usando i chioschi automatici self-service in aeroporto.Attenzione: soprattutto con le compagnie aeree low-cost, fare il check-in in aeroporto ha un costo aggiuntivo molto salato! Per questo motivo, il check-in online è quasi sempre la scelta più saggia per non sprecare soldi.
- ATTENZIONE! Il check-in online è obbligatorio per i voli Ryanair, poiché la compagnia è passata all’uso esclusivo della carta d’imbarco digitale
Passo 5: Affronta i controlli di sicurezza (senza panico!)
Questa è la parte che spaventa di più quando si va in aeroporto per la prima volta, ma fidatevi, è facilissimo.
Per entrare nell’area dei controlli di sicurezza, tieni a portata di mano la tua carta d’imbarco. Potrebbe esserci una corsia preferenziale per le famiglie con bambini, quindi se viaggi con loro, cercane il cartello.
Una volta in fila, dovrai prepararti per lo scanner. Dovrai togliere lo zaino, il cappotto, tutti gli oggetti dalle tasche, il portatile e la cintura. E sì, anche le scarpe! Metti tutto nelle vaschette di plastica e spingile nello scanner. Tu, invece, camminerai attraverso uno scanner corporeo. Non preoccuparti, non è per niente spaventoso.
Passo 6: Trova il tuo gate e rilassati
Una volta superati i controlli di sicurezza, sei ufficialmente in area partenze! Ora puoi fare shopping, mangiare qualcosa o bere un caffè.
Ti consiglio però di individuare subito il tuo gate: controlla i monitor dell’aeroporto, che ti mostreranno l’orario di partenza del volo, il numero del gate e l’orario di inizio imbarco.
Presta attenzione, perché i gate possono cambiare all’ultimo momento: continua a controllare gli schermi finché non è ora di imbarcarti.
Quando arriva il momento, mettiti in fila, segui le istruzioni del personale e sali a bordo.
Passo 7: Una volta atterrato
La procedura può variare leggermente in base alla tua destinazione:
Volo interno all’Area Schengen:
Non dovrai affrontare ulteriori controlli passaporti. Segui le indicazioni per la “Baggage Claim” (consegna bagagli), ritira la tua valigia e dirigiti verso l’uscita.Volo da un Paese extra-Schengen o extra-UE:
Appena sceso dall’aereo, la prima cosa sarà passare il controllo passaporti (immigrazione).
Una volta superato, vai all’area “Baggage Claim” per ritirare la valigia.
Solo dopo aver preso il bagaglio passerai dalla dogana: di solito troverai due uscite, “Niente da dichiarare” (verde) e “Da dichiarare” (rosso).
Passo 8: Come ritirare il tuo bagaglio da stiva
Nell’area “Baggage Claim” cerca i monitor sopra i nastri trasportatori: mostrano il numero del volo e il nastro dove arriveranno le valigie.
Trova il nastro giusto, prendi il tuo bagaglio e… sei pronto per iniziare la tua avventura!
Conclusione
Spero che questa guida ti sia stata utile!
Se è la tua prima volta in aeroporto e vuoi altri consigli di viaggio, lascia un like e iscriviti al canale. Ci vediamo nel prossimo video!
Tag: aeroporto, prima volta in aeroporto, primo volo, viaggiare, consigli di viaggio, guida aeroporto, come orientarsi in aeroporto, cosa fare in aeroporto, controlli di sicurezza aeroporto, check in aeroporto, trovare il gate aeroporto, viaggio in aereo, consigli per principianti, viaggiatore principiante
Hashtag: #primavoltainaeroporto #aeroporto #primovolo #consiglidiviaggio #viaggiare #guidaaeroporto #viaggi #traveltips



